NORMATIVE
Si tratta di norme applicate fondamentalmente alla gestione dell'impianto dalla sua nascita fino al funzionameto a pieno regime .
-Il collaudo
-La messa in esercizio all'ufficio di competenza comunale .
-La manutenzione.
-Le verifiche degli impianti di sollevamento.
POSSONO ESSERE UTILI A:
Amministratori, in quanto direttamente responsabili della gestione degli impianti soprattutto nell'ottica della nuova Direttiva Europea 95/16/CE che delega loro l'incarico di richiedere, con frequenza almeno biennale la verifica periodica da parte dei soggetti abilitati;
Alle aziende per conoscere quali sono le normative che riguardano la corretta conduzione degli impianti di sollevamento;
Ingegneri impegnati nel collaudo/messa in esercizio degli impianti di sollevamento in regime transitorio. Il D.P.R. 162/99 consente, infatti, la messa in esercizio di impianti ascensori e montacarichi commercializzati prima del 30/6/1999 attraverso il supporto tecnico di ingegneri iscritti all'Albo Professionale;
Tecnici in genere per la corretta stesura di Capitolati Speciali d'Appalto per quanto riguarda il riferimento normativo da rispettare da inserire nelle documentazioni di gara.
DPR 162/99
95/16/CE
95/216/CE
DPR 459/96
Circolare 157296 del 14/4/97
GUCE Norme Armonizzate
Fanno capo a questa sezione le norme tecniche relative alla progettazione ed alla messa in esercizio di impianti elevatori, all'adeguamento degli stessi qualora si tratti di ascensori di vecchia generazione, al superamento di barriere architettoniche nel settore dell'impiantistica e delle costruzioni in genere.
POSSONO ESSERE UTILI A:
- Amministratori, per verificare la corretta esecuzione, da parte delle ditte incaricate, delle lavorazioni effettuate o la validità delle soluzioni proposte;
- Aziende del settore per la corretta realizzazione delle opere proposte;
- Condomini, per informarsi circa possibili modifiche o ammodernamenti agli impianti a vantaggio di una maggior confort e sicurezza degli stessi, o per quanto concernente il superamento delle barriere architettoniche ed i vantaggi, anche economici che ne conseguono.
- Ai Tecnici per quanto riguarda l'aspetto della progettazione preliminare, definitiva ed esecutiva
- DM 587/87
- UNI EN 81-1 Regole di sicurezza per la costruzione e l'installazione degli ascensori elettrici
- UNI EN 81-2 Regole di sicurezza per la costruzione e l'installazione degli ascensori idraulici
- UNI EN 81-70 Regole di sicurezza per la costruzione e l'installazione degli ascensori. Applicazione per ascensori, passeggeri e per merci. Accessibilità delle persone, compresi disabili
- UNI EN 81-28 Regole di sicurezza per la costruzione e l'installazione degli ascensori. Ascensori per il trasporto di persone e merci. Teleallarmi per ascensori e ascensori per merci
- UNI EN 81.80 Regole di sicurezza per la costruzione e l'installazione degli ascensori. Ascensori esistenti regole per il miglioramento della sicurezza degli ascensori per passeggeri e per ascensori per merci esistenti
- DPR 268/94
- Legge 13/89
- DM 236/89
- DM 37/08
- 46/90
- UNI 10411-1 Modifiche ad ascensori elettrici preesistenti
- UNI 10411-2 Modifiche ad ascensori idraulici preesistenti
Queste norme fanno riferimento alla sicurezza nei cantieri e nell'impiantistica, con riferimento all'utilizzo, alla gestione, manutenzione e messa in esercizio degli impianti di sollevamento.
POSSONO ESSERE UTILI A:
Amministratori, perché direttamente responsabili per quanto riguarda l'aspetto della sicurezza sia degli utenti finali (Condomini), sia dei tecnici operanti sull'impianto nelle fasi di manutenzione ordinaria e straordinaria;
Aziende del settore per concretizzare quanto previsto circa la realizzazione di Piani di Sicurezza, POS, PSC e per la gestione e trasmissione di tali documentazioni sia al Committente/Cliente, sia ai tecnici operativi;
Ai Tecnici per quanto riguarda la realizzazione di Piani di Sicurezza, POS (Piani Operativi di Sicurezza), PSC (Piano di Sicurezza Complementare) e per la gestione e trasmissione di tali documentazioni, per la compilazione dei Piani di Sicurezza ai sensi della Direttiva Cantieri nel caso di assunzione dell'incarico di Coordinatore in Fase di Progettazione e di Esecuzione o di Direzione dei Lavori;
Condomini, per verificare l'attuazione da parte delle ditte operanti e dell'Amministratore di quanto previsto dalla normativa disciplinante la sicurezza.
Testo Unico Sicurezza DLgs 81/2008
Tabella adempimenti Sicurezza